380,00€ + IVA
342,00€ + IVA*
Il fattore umano nella cyber-security | Milano | 30 gennaio 2020
Sicurezza dei sistemi informatici
Scarica la scheda completaNel 2018, gli attacchi informatici che hanno avuto come obiettivo aziende e imprese nel mondo hanno causato danni per oltre 500 miliardi di dollari. La sicurezza dei sistemi informatici, in questo scenario, è diventata una priorità per tutti. Programmi antivirus e sistemi di controllo della rete sono indispensabili, ma non bastano a proteggere i dati e i sistemi di aziende e uffici. Secondo gli esperti, il 95% degli attacchi informatici sfruttano il fattore umano. Un semplice errore, o la mancata applicazione delle buone pratiche indispensabili per garantire la sicurezza dei sistemi, sono sufficienti per aprire la strada a un attacco che può costare caro. Il corso rappresenta uno strumento che consente ai partecipanti di comprendere la reale portata del rischio, acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare computer e dispositivi digitali in maniera appropriata, riconoscere ed evitare le minacce informatiche, mantenere in perfetta efficienza gli strumenti di protezione e proteggere l’integrità e la riservatezza dei dati aziendali.

13 novembre 2019
Zona Stazione Centrale
Programma
- Il panorama del cyber-crimine: dai “semplici” pirati informatici all’hacking di stato.
- Gli strumenti di protezione dai malware: come funzionano e come utilizzarli al meglio.
- Password: come creare e gestire i propri account in tutta sicurezza.
- Le minacce informatiche: come proteggersi da phishing, ransomware, truffe online.
- Le nuove frontiere del cyber-crimine: gli attacchi a smartphone e Internet of Things.