D.lgs. 231/2001 - Upgrade
Area Legale
1 ora E-learning
Italiano
Programma
- Il D.lgs 231/2001: quali novità ha introdotto?
- Cosa si intende per responsabilità amministrativa da reato?
- La così detta “colpa di organizzazione”
- L’ambito di applicabilità del D.lgs. 231/2001: a quali enti si applica la responsabilità amministrativa degli enti da reato?
- I presupposti soggettivi che fanno scattare la responsabilità amministrativa degli enti: chi è l’autore del reato presupposto?
- I presupposti oggettivi che fanno scattare la responsabilità amministrativa degli enti: cosa si intende per “interesse” o “vantaggio dell’ente”?
- Il catalogo dei così detti “Reati Presupposto” previsti dal D.gls. 231/2001
- Le sanzioni previste dal D.gls. 231/2001 a carico degli enti
- L’esenzione di responsabilità dell’ente: in quali casi l’ente non è responsabile?
- Il modello di gestione previsto dal D. lgs. 231/2001: cosa deve indicare il Modello Organizzazione Gestione e Controllo (cd. MOGC)?
- Focus: com’è strutturato il Modello Organizzazione Gestione e Controllo (MOGC)?
- Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza (OdV): composizione, requisiti e attività svolta
- I canali di segnalazione
- Novità normative-parte I: il fenomeno di estensione del catalogo dei reati presupposto previsti dal D.gls. 231/2001
- I reati tributari e di contrabbando
- Le modifiche in materia Peculato e Abuso d’ufficio
- Frode in pubbliche forniture
- Frode in agricoltura
- Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti (art. 25 octies.1 D.Lgs. 231/2001)
- Le modifiche in materia di delitti di ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 25-octies D.Lgs. 231/2001)
- Novità normative-parte II: il recepimento della direttiva sul whistleblowing (lo stato dell’arte e gli obblighi per le imprese)
- Novità giurisprudenziali: l’applicazione pratica del D.gls. 231/2001
Destinatari
Tutti i lavoratori e Responsabili D.lgs 231/01
Materiale Didattico
Il partecipante potrà scaricare direttamente copia digitale delle slide del corso o il relativo materiale didattico ad integrazione. Ci riserviamo di integrare, sostituire o aggiornare il materiale didattico rispetto agli aggiornamenti normativi di riferimento.
Certificati e Attestati
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E SUPERAMENTO TEST
A conclusione del corso è previsto un test finale di apprendimento il cui superamento consente il rilascio del relativo attestato da parte di Labor Project srl, ente di formazione accreditato dalla Regione Lombardia per i servizi di istruzione e formazione professionale (nr. 543).
A conclusione del corso è previsto un test finale di apprendimento il cui superamento consente il rilascio del relativo attestato da parte di Labor Project srl, ente di formazione accreditato dalla Regione Lombardia per i servizi di istruzione e formazione professionale (nr. 543).