50,00€ + IVA
- Test finale di apprendimento
- Attestato di superamento test finale
Principi del D.lgs 231/2001 e sua applicazione
Corso e-learning
Scarica la scheda completa
Il corso riguarda il D.lgs. 231/2001 che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica per i reati commessi o tentati, in Italia ed all’estero da persone fisiche che operano per la società (sia come dipendenti che come soggetti apicali).
L’attività di formazione - unitamente alle attività di comunicazione e informazione – è un elemento indispensabile per adempiere alle prescrizioni D.lgs. 231/2001 e per poter considerare il Modello Organizzativo efficacemente attuato.
Attraverso la spiegazione delle nozioni e dei principi di carattere generale della normativa, l’analisi delle fattispecie di reato che implicano la responsabilità dell’ente, la comprensione della struttura e del contenuto del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, nonché la descrizione dei compiti e dei requisiti dell’Organismo di Vigilanza, i discenti acquisiranno un quadro chiaro ed esaustivo del funzionamento del “sistema 231” e potranno, quindi, essere consapevoli protagonisti della sua attuazione.
Programma
- La nascita del D.Lgs 231/2001
- Cenni sulla responsabilità delle società
- I reati presupposto 231
- Le sanzioni irrogabili
- Il Modello di organizzazione, gestione e controllo
- L’Organismo di Vigilanza
- Alcuni casi pratici
Destinatari
Materiale Didattico
Certificati e Attestati
A conclusione del corso è previsto un test finale di apprendimento on-line il cui superamento consente il rilascio del relativo attestato da parte di Labor Project srl, ente di formazione accreditato dalla Regione Lombardia per i servizi di istruzione e formazione professionale (nr. 543).